ROMA. Il Fondo salvaguardia imprese, gestito da Invitalia per conto del Mise, sostiene il piano di ristrutturazione di Sicamb, azienda storica di Latina, specializzata nella produzione di sedili eiettabili e componentistica per il settore aeronautico.
E’ stata formalizzata l’operazione d’investimento che ha portato ad un aumento di capitale di 9,4 milioni di euro dell’azienda, con il supporto del fondo gestito da Invitalia per conto del Mise, che ha partecipato con una quota di minoranza pari a 4,5 milioni di euro affiancando partner privati internazionali e il socio storico che avranno invece la maggioranza del capitale sociale.
I soci industriali internazionali garantiscono un importante sostegno di carattere finanziario, industriale e commerciale al rilancio dell’azienda, mentre il Ministero dello sviluppo economico si impegna ad avviare, sia attraverso il tavolo di confronto tra la parti sia attraverso Invitalia, un costante e attento monitoraggio sull’andamento del piano di ristrutturazione nell’ottica di salvaguardare la continuità produttiva e i ed i 281 posti di lavoro.
Con questa operazione d’investimento su Sicamb, che segue quella già avviata con la Canepa S.p.A. lo scorso 3 novembre, il fondo di salvaguardia si conferma un importante strumento a sostegno delle imprese che versano in una situazione di difficoltà economico-finanziaria.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…