Economia

Carta acquisiti: a chi spetta e come si richiede

La carta acquisti è una carta di pagamento elettronica nella quale si riceverà una ricarica ogni due mesi e spetta a coloro che si trovano in una situazione di disagio economico. La carta non è abilitata al prelievo di contanti.

A chi spetta
La carta acquisti spetta a coloro che hanno:
– un’età tra i 65 e i 69 anni e un ISEE pari a 7.120,39 euro
– un’età superiore ai 70 anni e un ISEE  9.493,86 euro
– un’età inferiore ai 3 anni (riceverà il compenso chi esercita la patria potestà)

Come funziona
Il compenso che il richiedente riceverà sarà pari a 80 euro bimestrali ovvero 40 euro ogni mese. Tale quota potrà essere spesa presso gli esercenti convenzionanti. Si può utilizzare:
– per fare la spesa
– pagare utenze di luce
– pagare utenze di gas
Inoltre i titolari della carta potranno godere di uno sconto del 5% presso negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Gli acquisti con la Carta, presso le farmacie convenzionate e attrezzate, danno anche il diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.

Come presentare la domanda
La domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando i moduli disponibili sul sito di Poste Italiane e riportati anche in seguito. L’ufficio postale trasmetterà in via telematica all’INPS la domanda per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo, inviterà il titolare a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l’importo del bimestre di presentazione della domanda.
IN SEGUITO TROVERETE IL LINK PER PRESENTARE LA DOMANDA E LA GUIDA PER LA COMPILAZIONE
Modulo over 65
Guida alla compilazione over 65
Modulo minori di tre anni
Guida alla compilazione minori 3 anni

Cosa fare in caso di danneggiamento o smarrimento
In caso di smarrimento, disattivazione, danneggiamento o furto della carta, il titolare potrà chiederne il blocco immediato telefonando al numero verde 800 902 122.
In caso di smarrimento o furto della Carta, il titolare deve anche presentare apposita denuncia alle competenti autorità.

 

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere:

  • sito dell’INPS
  • al numero verde Poste Italiane 800 666 888;
  • al Contact center al numero verde 803 164 da rete fissa o al 06 164164 da cellulare.

 

 

 

 

 

Redazione

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

3 settimane fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 mese fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

2 mesi fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

2 mesi fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

2 mesi fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa