Bonus nido 2023: come fare la domanda
3 Marzo 2023L’INPS ha confermato poche ore fa la riapertura per presentare la domanda sul bonus nido 2023. I genitori hanno tempo fino al l 31 dicembre prossimo, salvo esaurimento fondi.
La conferma ufficiale arriva direttamente dal profilo twitter di INPS, e il consiglio è certamente quello di presentare la domanda al più presto così da non rimanere fuori; ma adesso vediamo nel dettaglio chi può richiederlo e in che misura spetta.
Il Bonus Nido consiste in un contributo (che varia in base all’ISEE) volto al pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche.
A quanto ammonta il contributo?
Il rimborso sulla retta varia in base all’ISEE, seguendo tre scaglioni:
- €3.000 l’anno per i nuclei familiari con ISEE sotto i 25mila euro;
- €2.500 l’anno per i nuclei familiari con ISEE tra i 25.001 e i 40mila euro;
- €1.500 l’anno per i nuclei familiari con ISEE superiore ai 40 mila euro o nel caso non venga presentato l’ISEE aggiornato.
Come fare domanda?
Può essere inoltrata una domanda per ciascun figlio e lo si può fare telematicamente sul sito dell’INPS o attraverso un patronato prenotando le mensilità per cui si richiede il beneficio, da gennaio a dicembre 2023.
Per sapere come compilare la domanda del Bonus Nido si rimanda al video con le istruzioni pubblicato da INPS.