Lavoro

Disoccupazione Agricola 2023: come presentare la domanda

Ad oggi è ancora possibile presentare la domanda per richiedere il sussidio economico destinato a tutti i lavoratori del settore agricolo che nel corso del 2022 hanno perso involontariamente l’impiego.

Vediamo dunque come inviare la domanda per la disoccupazione agricola e cosa controllare con attenzione.

I lavoratori agricoli possono presentare domanda entro e non oltre il 31 marzo 2023, questo potrà avvenire o tramite patronato,  oppure accedendo direttamente sul sito ufficiale INPS (link, identificandosi con la proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Il lavoratore che intende fare domanda presso gli uffici di Patronato o sindacato deve portare un serie di documenti, quali:

  • copia del documento di riconoscimento e codice fiscale;
  • copia codice fiscale coniuge;
  • IBAN;
  • Busta paga o contratto di lavoro;
  • Modello 730/UNICO anno 2022 relativo ai redditi anno 2021.

Oltre alla documentazione sopra citata, vi elenchiamo quelli che sono le accortezze da fare nella presentazione della domanda, ovvero:

  • essere iscritti agli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti per il 2022 o, in alternativa, avere un contratto a tempo indeterminato per parte del 2022;
  • poter far valere almeno 2 anni di anzianità contributiva nel settore dell’agricoltura, ovvero nel 2021-2022.

Solo rispettando questi requisiti si potrà accedere alla disoccupazione agricola 2023.

EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

3 settimane fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 mese fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

2 mesi fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

2 mesi fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

2 mesi fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa