La legge n. 130 del 31 agosto 2022 possiamo affermare che ha riformato strutturalmente la giustizia tributaria e una parte del processo tributario. Le novità che hanno apportato a seguito dell’approvazione della riforma sono molte: le Commissioni tributarie diventano Corti di giustizia tributaria di primo grado; i laureati in economia possono partecipare al concorso per magistrati tributari; viene istituita la sezione tributaria della Corte di Cassazione.
Ma da quando decorrono le diverse disposizioni legislative previste dalla riforma? Da quando entrano in vigore le disposizioni della riforma della giustizia tributaria?
La nomina a magistrato tributario si conseguirà con un concorso per esami bandito in relazione ai posti vuoti e a quelli che si renderanno tali nel quadriennio successivo per i quali potrà essere attivata la procedura di ingaggio.
Il concorso sarà suddiviso in:
Il punteggio minimo da conseguire negli scritti, per accedere all’orale, dovrà essere di dodici ventesimi (12/20)
Saranno idonei i candidati che otterranno un punteggio non inferiore a sei decimi (6/10) in ciascuna delle materie della prova orale e un giudizio di sufficienza nel colloquio in lingua straniera, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 90 punti.
Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…
Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…
Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…
Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…
Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…
Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…