Attualità

Domanda Naspi 2023: novità sulla procedura

In una recente comunicazione l’INPS ha veicolato importanti novità sulla nuova procedura per la domanda di Naspi 2023. Il nuovo servizio per l’inoltro delle domande di disoccupazione è già disponibile in via sperimentale, nell’ambito del Progetto Recupero e Resilienza (PNRR), attuato nell’ambito dello schema nazionale. Dopo il periodo di prova, potrai utilizzare solo il nuovo canale.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.Nuovi quesiti Naspi, Programma INPS Il nuovo servizio per la presentazione della domanda Napsi 2023 è attualmente in fase di sperimentazione ed è accessibile direttamente dal sito dell’INPS attraverso il seguente percorso: “Assegni, sussidi e indennità” > “Disoccupati” > “NASpI: Indennità mensile di disoccupazione” > ” Utilizzo dei Servizi” > “Naspi > “Procedura Invio Nuova Domanda NASpI”.

Per inviare la domanda, è necessario autenticarsi utilizzando una delle seguenti opzioni di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica).

La nuova domanda Naspi 2023 permette all’utente di:

  • compilare agevolmente il modulo di domanda della prestazione NASpI, tramite l’esemplificazione dei dati da inserire e la precompilazione delle informazioni relative alla propria posizione già in possesso dell’Istituto;
  • avere una visione aggregata dei dati concernenti uno specifico ambito, grazie a una riorganizzazione modulare dei “Quadri” componenti la procedura;
  • visualizzare i potenziali punti di attenzione emersi nel corso della compilazione della domanda rilevanti ai fini della misura, della durata e del diritto alla prestazione.

Le novità della nuova domanda Naspi 2023

Rispetto alla versione precedente, nella nuova domanda Naspi 2023 i dati dell’ultimo rapporto di lavoro sono stati separati dai dati anagrafici e inseriti in una nuova schermata. Mentre nella nuova procedura vengono aggiunti i seguenti controlli automatici svolti in modalità sincrona sulla base dei dati disponibili all’Istituto:

  • iscrizione ad albi professionali e/o Ordini e Casse professionali;
  • iscrizione alla gestione Artigiani e Commercianti;
  • titolarità di Partita Iva;
  • iscrizione alla Gestione separata.
EconomiaFinanzaNews

Notizie recenti

Bonus Elettrodomestici 2025: alla fine sarà sconto in fattura, ma si dovrà ancora attendere

Svolta per il Bonus Elettrodomestici 2025. Eravamo rimasti con: click day forse sì forse no,…

3 settimane fa

Bonus Elettrodomestici 2025: click day forse no forse sì. Continua l’attesa anche per altri bonus

Ancora in fase di stallo il decreto attuativo che riguarda il Bonus Elettrodomestici 2025. Ricordiamo…

1 mese fa

Bonus elettrodomestici 2025: in ritardo il decreto di attuazione del contributo

Sarebbe dovuto già essere pubblicato il decreto di attuazione da parte del Mimit-Mef in merito…

2 mesi fa

Reddito di libertà: in cosa consiste il contributo dedicato alle donne

Importanti novità riguardano il Reddito di Libertà, il contributo economico di 500 euro (in precedenza…

2 mesi fa

ISEE 2025: slittata ad aprile l’esclusione dei titoli di Stato

Quella del 5 marzo è stata la data dell’ufficialità dell’esclusione dal calcolo dall’ISEE di strumenti…

2 mesi fa

Bonus Bollette 2025, alzato il limite ISEE. Tutte le novità sul sostegno contro il caro-energia

Dopo iniziali slittamenti, il Consiglio dei ministri sta discutendo il testo del Decreto Bollette 2025.…

2 mesi fa